cognizione

Rapporto con la natura e suoi effetti sulla cognizione

Rapporto con la natura e suoi effetti sulla cognizione

Il gruppo di ricerca si concentra su come il movimento e la relazione con l’ambiente naturale influenzano processi cognitivi come concettualizzazione e orientamento nello spazio, la rappresentazione del proprio corpo, il benessere degli individui. Uno speciale focus riguarda gli anziani, e l’indagine di come il rapporto con la natura possa rappresentare un fattore protettivo nei confronti del deterioramento psicomotorio e possa portare ad un miglioramento del benessere e della qualità della vita.

Basi sensomotorie del linguaggio e impatto del linguaggio sulla cognizione

Basi sensomotorie del linguaggio e impatto del linguaggio sulla cognizione

La ricerca riguarda: - la relazione anatomica e funzionale tra linguaggio, sistema sensomotorio, interocezione, ed emozioni. - l’influenza del linguaggio sulla cognizione e sul sistema motorio; - il linguaggio interno (inner speech) e come impatta i processi cognitivi;  - come le diverse lingue (e culture) influenzano i concetti. Ci interessano inoltre i metodi interattivi nello studio del linguaggio, e  se e come applicazioni tecnologiche (es. chatGPT) riescano a riprodurre caratteristiche delle modalità di interazione umane.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma