colophoni

L’espressione (ANA) PANI NP nei colofoni ittiti

In the colophons of some Hittite texts of the late 13. century BC, the name of the scribe occurs sometimes in the formulas (ŠU) NP (...) (ANA) PANI NP (...) IŠṬUR. The formula with the simple PANI NP attests that the text has been examined and approved by an authority, the so called ‘supervisor’, above all regarding its conformity to the original, but not that he was present in the writing process. The formula ANA PANI NP instead attests that the scribe worked ‘in the presence of’ an authority really present as witness

Egir-an tarnummaš and related formulas in Hittite colophons

Nei colophoni dei testi databili a partire da Hattusili III in poi è spesso presente la sottoscrizione dello scriba esecutore del testo, la sua genealogia, oltre ad informazioni relative al testo stesso. Oltre a queste informazioni, frequentemente ricorrono tre diverse formule, il cui significato e la cui funzione non sono ancora del tutto chiare e che sono oggetto del presente studio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma