commissione parlamentare per le questioni regionali

Dopo il referendum costituzionale: quali accordi tra lo Stato e le Regioni? "la perdurante assenza di una trasformazione delle istituzioni parlamentari" e l'integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionale

Nel presente saggio l'A. si interroga sulle possibili modalità di soluzione del problema dell'assenza in Italia di strumenti di raccordo tra lo Stato e le Regioni, dopo la mancata approvazione della revisione costituzionale che avrebbe trasformato il nostro bicameralismo perfetto in un bicameralismo asimmetrico. In particolare, nella fase attuale l'integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionali potrebbe rappresentare uno strumento valido allo scopo predetto.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma