Comportamenti esternalizzanti

Il ruolo moderatore del controllo inibitorio nella relazione tra irritabilità materna e problemi esternalizzanti in adolescenza

L’identificazione dei fattori di rischio individuali e contestuali associati allo sviluppo dei comportamenti esternalizzanti (EXT) è al centro dell’interesse di clinici e psicologi dello sviluppo. Una vasta letteratura ha messo in evidenza come la presenza di problemi esternalizzanti (aggressività, delinquenza) in adolescenza si associa ad esiti di sviluppo disattattivi, quali rifiuto da parte dei pari, insuccesso scolastico, relazioni conflittuali, e predice l’insorgenza di comportamenti antisociali in età adulta.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma