composizione architettonica

Form follows education. L’evoluzione dell’architettura degli edifici scolastici in relazione alle nuove metodologie pedagogiche

L'evoluzione dell'architettura degli edifici scolastici in relazione alle nuove metodologie pedagogiche.
La scuola dell’infanzia di oggi si presenta come un complesso organismo architettonico, le cui forme e ambienti hanno un grande
potenziale: facilitare l’apprendimento, nonché stimolare la creatività e la sensibilità dei bambini. La sua progettazione richiede, quindi,
un approfondimento sui moderni metodi didattici, per poter raggiungere il giusto equilibrio tra architettura e pedagogia.

Esiste veramente una domanda di architettura?

Il sesto incontro nazionale ProArch intende da un lato fare un bilancio su un settennio di attività della società scientifica, aprendo al rinnovo delle cariche elettive; dall’altro lato, intende proiettarsi in avanti attraverso una discussione fortemente operativa, volta a indagare la relazione tra la qualità della nostra produzione progettuale e la qualità della domanda di architettura che proviene dall’esterno del mondo delle Università.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma