concorsi di architettura

Presentazione

Perché tornare oggi su una storia che, seppure travagliata, si è conclusa, tutto sommato anche in maniera positiva? Che cosa è successo e come è andata a finire nelle linee generali è noto a tutti coloro che si sono occupati di architettura contemporanea nel nostro Paese. Per chi, come me, ha studiato negli anni ottanta sulle prime monografie dei maestri italiani contemporanei, il concorso del 1964 per la ricostruzione del Teatro Paganini è stato un punto di riferimento.

#Scuole Innovative - Concorso Internazionale di idee per la progettazione e la realizzazione di 51 scuole

La proposta interpreta il tema della scuola innovativa come dispositivo attivo e dell'architettura come educatore in sé. L'immagine della pineta, della terra lavorata sullo sfondo del paese di Santa Croce, la memoria e le trame di una società multiculturale costituiscono la materia di progetto. Gli spazi dell'apprendimento coinvolgono l'intera area d'intervento e le scelte programmatiche sono prevalentemente volte a conformare spazi per una didattica dinamica, capace di produrre momenti diversi e centrare l'apprendimento sull'esperienza e sull'integrazione tra teoria e pratica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma