condivisione

Introduzione. Dai mari condivisi il segreto della convivenza

L'introduzione al libro Ermenautica. Dai mari condivisi i segreti della convivenza vuole dar conto delle prospettive teoriche e dele pratiche che hanno guidato il progetto in questione intendendo Il mare non come spazio vuoto tra le terre. è infatti attraversando gli oceani che si sono concretizzate pratiche predatorie e colonialismi, ma anche atteggiamenti di condivisione e nuove forme di convivenza.

Ri-tornare. Pratiche etnografiche tra comunità e patrimoni culturali

Il volume si colloca nell'ambito di una antropologia dei patrimoni culturali e vuole affrontare dal punto di vista metodologico e critico le forme della restituzione della ricerca sul campo. In particolar modo intende portare all'attenzione l’incontro tra istanze delle comunità con cui si lavora e le specifiche modalità di disseminazione del lavoro etnografico con le conseguenti implicazioni in termini di rappresentazione esterna e di dibattito sociale e politico.

L’effetto sharing allarga l’orizzonte. Verso un’integrazione economica ed esperenziale della sharing economy nel turismo

Il contributo analizza la sharing economy nel turismo e la sua evoluzione secondo gli input della rete, del rapporto peer to peer e della condivisione. Dopo un'analisi delle ricadute e della dimensione della sharing nel settore turistico a livello globale e italiano, il contributo si sviluppa sulle evoluzioni futuri e sulle ricadute della sharing non solo dal punto di vista del turista ma anche a livello di settore (e singole declinazioni, ad esempio ospitalità, trasporti, intrattenimento, ecc.) e rispetto agli stakeholder locali e nazionali.

via di Tor Carbone

Nel contributo è individuato attraverso una elaborazione progettuale un attraversamento trasversale nel Parco dell'Appia Antica all'altezza di via di Tor Carbone che connette le consolari Laurentina e Tuscolana. La strada è concepita come una risorsa per il parco e non come una frattura.

Case urbane e giardino di vicinato a San Lorenzo, Roma. Condivisione e autogestione dello spazio collettivo

Nell'ambito del Laboratorio di Progettazione del primo anno gli studenti, prendendo spunto dalla riflessione di Richard Sennet sui caratteri di una idea di città aperta e democratica, sono coinvolti in un lavoro di riappropriazione e ri-significazione dello spazio condiviso a partire dalla progettazione di una piccola area residuale nel quartiere San Lorenzo a Roma.

Spazio pubblico e rigenerazione urbana

Nei paesaggi urbani contemporanei, sempre più estesi e multifunzionali, soggetti a continui processi di densificazione e riconversione, lo spazio pubblico torna ad avere, come nella città storica, un ruolo decisivo nel definire il livello della qualità della vita, considerata fattore cruciale dello sviluppo economico e degli equilibri sociali e ambientali.

Apprendere camminando. Il metodo della Jane’s Walk per riscoprire San Lorenzo

Quartiere della città storica molto conosciuto, San Lorenzo si è rivelato in grado di disvelare paesaggi inattesi e sorprendenti, se si ha voglia di andare oltre gli attuali luoghi comuni, con i quali si descrive spesso troppo schematicamente il quartiere.
Il metodo di lavoro appreso da Jane Jacobs ha fatto emergere passione e impegno locale, necessità di salvaguardare diritti di cittadinanza e senso di appartenenza, desiderio di approfondire le relazioni tra individui e spazio fisico attraverso la pratica semplice dell’andare a piedi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma