conflitto di interessi

Studi di diritto privato dell'economia

In questo volume sono raccolti studi, editi in tempi e luoghi diversi, frutto di un interesse, coltivato in un ventennio, per alcuni tra i più rilevanti e innovativi sviluppi normativi che hanno riguardato il diritto privato nel suo versante strettamente connesso all’evoluzione degli istituti che presiedono alla regolazione del diritto dell’economia: cadono sotto questo angolo di osservazione il complesso delle disposizioni sull’intermediazione finanziaria (dalla l. n. 1/1991 al d.lgs. n. 58/1998), sulla società di progetto (dalla l. n. 109/1994 alla l. n.

Poteri degli amministratori e atti estranei all'oggetto sociale

L'articolo esamina il tema del compimento, da parte degli amministratori di società di capitali, di atti estranei all'oggetto sociale. Si analizzano i fondamenti della questione, in cui emerge la dialettica tra l'esigenza di tutela dei soci, volta a circoscrivere l'area del rischio imprenditoriale assunto, attraverso la possibilità di respingere l'operato degli amministratori, e quella di tutela dei traffici commerciali. Si ripercorre l'evoluzione normativa sul punto, data dalla progressiva attuazione della prima direttiva in materia societaria.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma