Spunti esegetici sugli aspetti dei contratti di vendita di beni regolati nella nuova direttiva (UE) 2019/771
Lo scritto analizza alcuni profili innovativi della Direttiva (UE) 2019/771. L’operazione compiuta dal legislatore europeo corrisponde ad una armonizzazione massima selettiva, limitata a quegli aspetti che sono stati ritenuti di primaria importanza per il corretto funzionamento del mercato interno (difetto di conformità e relativi rimedi), ma, per il resto, cede ad un’armonizzazione, nella sostanza, minima. Con la direttiva (UE) 19/771