continuità

Dal tempo-altro al tempo-proprio. Statica, dinamica, erotica

Le narrazioni di tempi e luoghi altri - luoghi della discontinuità con l'oggi - possono essere un modo per riconfigurare il disagio e la rottura e le faglie nella storia del Novecento, diventando «strategia di sopravvivenza in un oggi invivibile». Il Novecento, attraverso Benjamin, Klee, Rilke, Celan, Bachmann, Bloch si muove in una polarità tra figure della discontinuità, alterità e impermanenza e momenti, soprattutto nel tardo Rilke, di ricerca di un tempo che non sia altrove, né altro, ma 'proprio', nel qui ed ora di un oggetto, di un luogo che la parola fissa e 'dice'.

La Russia e l’Occidente. Dinamiche politiche a cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre

La Russia e gli Stati del mondo occidentale so- no inesorabilmente destinati alla competizione? A distanza di un secolo dalla Rivoluzione d’Ottobre, il presente volume si interroga sulle relazioni tra attori i cui interessi strategici sono spesso rappresentati come inconciliabili. Parlarne non significa schierarsi automaticamente nel campo di quanti oggi considerano la Federazione Russa come una potenza esterna all’Occidente, ma partire dalla consapevolezza che esistono condizioni strutturali e agenti che spingono in tal senso.

Continuatività e lavoro autonomo

Il contributo analizza la nozione di “continuatività” con riferimento al lavoro autonomo. L’Autore, dopo una premessa sulla categoria generale dei rapporti contrattuali di durata, si sofferma sulla figura delle collaborazioni coordinate e continuative e sulla ambigua nozione di occasionalità. Infine, verifica i risultati dell’analisi relazionandoli alla norma sulle collaborazioni etero-organizzate, alle misure a tutela dei lavoratori autonomi-riders che operano mediante piattaforme digitali e alle misure a tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale.

Continuità e rottura nella magistratura come problema storico-istituzionale. La magistratura nella storia costituzionale repubblicana.

L'articolo traccia la storia del passaggio tra fascismo ed età repubblicana con riguardo alla transizione della magistratura italiana. Ci si concentra sull'epurazione antifascista dai ranghi dell'alta magistratura, sulla Corte di cassazione e sulla c.d. giustizia di transizione. Sono inoltre descritti alcuni profili biografici di giudici.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma