contrattualismo

È dell'uomo che devo parlare. Rousseau e la democrazia costituzionale

Indice sommario
1. I molti volti di Jean-Jacques Rousseau
2. Rousseau polemico
3. Alle origini della diseguaglianza
4. Dietro al “patto”
5. Rousseau rivoluzionario
6. Rousseau costruttore della società ideale
7. Il Contratto sociale e il governo democratico
8. La “volontà generale”
9. Alienazione totale dei diritti
10. L’irrisolto di Rousseau: volontà generale e
volontà individuali
11. La “morale” come fondamento della libertà
e dell’eguaglianza
12. L’invocazione al cielo: «Ci vorrebbero degli

La concezione moderna dell'inimicizia fra contrattualismo e Rivoluzione francese

Sotto la pressione di una realtà sempre più complessa e drammatica, le figure dell’inimicizia sembrano aver assunto un volto
proteiforme. In effetti appare quasi superfluo ricordare quanto la stringente attualità che presiede alla definizione del nemico, abbia finito con il proiettarne un’immagine trasfigurata in un mostro policefalo. Fuor di metafora: sulle figure del nemico si sono riflessi i mutamenti ideologici e semantici della politica contemporanea, a causa – si può ipotizzare – di almeno due logiche emergenziali.

La rivoluzione antropologica di Lutero e le sue conseguenze

Il pensiero di Lutero come precursore del paradigma antropologico pessimistico e conflittuale che vedrà nel pensiero di Hobbes e molto dopo di Schmitt i più coerenti 'seguaci'. E' dal radicale pessimismo antropologico instaurato in forma perfettamente compiuta da Lutero che si dipartirà inoltre la visione individualistica prodromo di tutte le visioni politiche 'artificiali' a partire dalle molteplici letture del contrattualismo fino, appunto, al decisionismo schmittiano.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma