corte di giustizia dell'Unione europea

I valori europei all’epoca del Coronavirus

Il testo cercherà di fare il punto sulla presenza di alcuni valori comuni all’Unione europea come declinati dai Trattati, vivificati dalle istituzioni europee, interpretati dalla Corte di giustizia nel suo collegamento con le Corti costituzionali e supreme degli stati membri e, soprattutto, sulla possibilità di rileggerli e reinterpretarli nella drammatica situazione che stiamo vivendo con la crisi del Coronavirus.

I differenti orientamenti giurisprudenziali in materia di accesso al pubblico impiego, fra atteggiamenti di chiusura e approcci più attenti al diritto dell’Unione europea

L'articolo esamina i differenti orientamenti giurisprudenziali in materia di accesso al pubblico impiego. in particolare, viene presa in esame la questione concernente la nomina di cittadini di altri stati membri dell'Unione a direttore dei musei nazionali.

Intelligenti pauca. Il caso Taricco torna (catafratto) a Lussemburgo

With referral order n. 24 of 2017, the Italian Constitutional Court asked the CJEU to explain
the effects produced by its judgment Taricco to the Italian judges, suspecting the violation of some
fundamental principles of the Italian cons titutional order. Our Court already warned the CJEU that, should
the judgment Taricco be interpreted in the sense that the Italian judges are obliged, in order to respect the
European law, to violate those principles, the EU Treaties (the Italian laws executing those Treaties) will be

Introduzione

Con questa introduzione si intende fornire al lettore un quadro coerente e organico del volume 'Il diritto al cognome materno - Profili di diritto civile italiano, di diritto internazionale, dell'Unione europea, comparato ed internazionale privato'. Come indica il titolo stesso del volume, il tema centrale - la trasmissione del cognome materno - viene approfondito da diverse angolature di area giuridica. Nell'introduzione si riconducono tutti questi contributi nell'alveo di un unico filo conduttore ai fini di una completa visione d'insieme.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma