costa laziale

Osservazioni sul ‘faro’ del porto di Astura

Il contributo affronta la questione della localizzazione del faro di Astura. Se l’analisi dell’impianto portuale è stata oggetto di
numerosi studi, anche piuttosto recenti, l’attribuzione della posizione del faro è stato codificata con le fondazioni della omonima
torre medievale da Fabio Piccarreta negli anni ‘70 dello scorso secolo e mai ripresa in maniera analitica. L’analisi diretta delle
strutture e lo studio della topografia dell’impianto portuale presentati in questa sede, consentono di rivalutare la questione e a

Appunti per una storia economica della costa laziale tra Ostia e il Circeo. Approdi e contesti produttivi

Nell'antichità, lo sviluppo economico dell'area costiera tra il Tevere e il Circeo è stato influenzato dal quadro morfologico: colline vulcaniche, lagune costiere, porti naturali. Scopo dell'articolo questo documento è valutare tale fenomeno nel quadro dei cambiamenti istituzionali e alla luce del contributo offerto da recenti scavi e ricerche. Lo studio identifica tre diverse fasi economiche. Durante la prima (8VIII - metà del IV secolo a.C.), lo sviluppo economico subisce uno stop a causa della limitata territorialità disponibilità. Nella seconda (338 a.C.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma