costituzione europea

Cambiare l'Europa?

Dopo Maastricht il progetto d'integrazione europea ha operato su due fronti. Il primo fragile, tant'è che si è dovuto alla fine arrendere di fronte all'avanzare della crisi economica e al venir meno del sostegno popolare; l'altro forte, tant'è che ha resistito a ogni avversità, imponendosi come l'unica razionalità da porre a fondamento dei rapporti non solo economici, ma anche sociali, politici, giuridici. Ci si riferisce, da un lato, al c.d.

Luci e ombre del processo costituente europeo negli anni 1999-2005

The article analyses some of the main characteristics of the original and controversial constituent process that took place in the European Union in the first decade of the new century and their significance for the historical path of the European institutional system. The European Convention of 2002-2003 aimed both at rationalizing the de facto Constitution that had been developed over the years, and at giving the European Union a stronger identity in terms of values and political instruments.

Quanta Europa c'è in Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo, 2a ed.

La seconda edizione di Quanta Europa c’è in Europa? riprende la tesi centrale della prima, dove si dimostra come in Europa ci sia molta più Europa di quanta ne immaginiamo, come l'Europa ˜reale” sia diversa, più profonda, più presente e, in realtà, migliore dell'Europa ˜percepita”, sia sotto il profilo della qualità che della quantità. Questo assunto viene ripercorso inquadrando il fenomeno dell’integrazione nel contesto dello studio dei modelli federali, applicando al diritto europeo le tradizionali categorie del diritto costituzionale.

Le elezioni in Germania e le prospettive per l'Europa

Con tale Osservatorio si intende non solo seguire attentamente le vicende che riguardano le elezioni in Germania a livello federale, ma anche le elezioni a livello di Länder che anticipano quelle nazionali, “contestualizzandole” nell’ambito del quadro politico e istituzionale dell’Unione Europea. Al pari delle elezioni in Francia, infatti, le elezioni tedesche rappresentano un fondamentale banco di prova per capire quali saranno le prospettive dell’Unione Europea ‘dopo Brexit’.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma