CRIMINALITà

PRESENTAZIONE

Il Rapporto sulla criminalità e la sicurezza a Napoli rappresenta un primo contributo di una serie già programmata di lavori per affrontare in modo costante e sistematico non solo la dimensione quantitativa connessa agli esiti del delinquere, ma le problematiche e i nodi critici che sottendono la domanda di sicurezza dei cittadini che abitano e frequentano i nostri luoghi; i passaggi, i fattori e le caratteristiche che sono alla base dei processi di vittimizzazione; le iniziative, gli interventi, le attività che in maniera congiunta e coordinata possono fornire risposte alle questioni inere

INTRODUZIONE ALLA RICERCA: LA CULTURA DELLE ARMI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

Tradizionalmente le armi sono state sempre presenti nelle case degli italiani. Prima come strumento di caccia, poi come attrezzo sportivo e ricreativo, le armi hanno sempre accompagnato la cultura del nostro Paese. Basti osservare l’arte e la letteratura dal 6/700, fino all’inizio dello scorso secolo, per scorgere le armi quali oggetti del quotidiano, ordinari strumenti di utilità e svago della vita di tutte le classi sociali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma