crisi migratoria

La risposta dell’Unione europea alla crisi migratoria nel Mediterraneo

Le politiche migratorie sono al centro del dibattito europeo ormai da parecchi anni, da quando l’inasprimento di diverse situazioni conflittuali nell’area del Mediterraneo ha innescato un processo di continua crescita dei flussi migratori da questi paesi verso l’Unione europea. Il deterioramento della sicurezza interna, infatti, ha spinto un numero sempre maggiore di persone a lasciare i propri paesi d’origine, per provare a raggiungere gli Stati membri dell’Unione europea.

La seconda accoglienza

Il contributo analizza l’organizzazione e la gestione della seconda accoglienza: quali sono i punti di forza del Sistema di protezione internazionale per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) e quali le inefficienze che ne limitano l’implementazione? Quanto è efficace la governance dell’accoglienza rispetto all' ampliamento dello SPRAR e al superamento dei Centri di accoglienza straordinari? Quali accorgimenti possono essere impiegati per migliorare tale governance?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma