danni

Uso e abuso del ricorso all’indennità: note in margine a Cass. 25292/2015

La presente riflessione trae spunto da una recente sentenza della Suprema Corte, la quale – nel decidere una questione in materia di condominio negli edifici – ha enucleato una ipotesi di indennità al di fuori di quelle previste dal codice civile.La questione all’esame della Suprema Corte poneva un mero problema di equa distribuzione dell’onere del consolidamento dell’immobile, dal quale anche il ricorrente aveva tratto ovvio vantaggio, costituendo tale intervento un atto necessario per prevenire il crollo dell’edificio.

La Corte di giustizia si pronuncia sulla forma dei reclami per i danni ai bagagli consegnati nel trasporto aereo. The Court of Justice ruled on the requirements of the complaint sent to the air carrier in case of damage to checked baggage

Il lavoro opera una lettura critica della decisione resa dalla Corte di giustizia UE nella causa C-258/16, nella quale l’interprete del diritto europeo ha analizzato i requisiti di tempo e di forma del reclamo, l’atto, che l’art. 31 della Convenzione di Montreal del 1999 sul trasporto aereo internazionale, prescrive debba essere presentato, in caso di danno al bagaglio consegnato, dal passeggero al vettore per evitare l’estinzione delle azioni contro quest’ultimo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma