deontologia

Deontologia della ricerca, questioni etiche, implicazioni giuridiche: le Buone pratiche per la storia orale

Questo contributo ha ad oggetto le Buone pratiche per la storia orale recentemente adottate dall’Aiso (Associazione italiana di storia orale), che si propongono come testo di riferimento italiano in materia di deontologia della ricerca con le fonti orali e rappresentano una rilevante novità in un campo nel quale tradizionalmente, in assenza di un’elaborazione collettiva formalizzata, gli aspetti deontologici del lavoro sono stati demandati alla sensibilità e agli orientamenti dei singoli ricercatori e ricercatrici.

La funzione professionale dell'avvocato. Aspetti di natura deontologica e di strategia difensiva.

Il contributo affronta, nella prima parte, la tematica della funzione professionale dell'avvocato nella società e nel processo: è analizzato il ruolo dell'avvocatura nelle fonti europee e internazionali nonché nel codice deontologico forense. Nella seconda parte, si analizzano i possibili aspetti di strategia difensiva nelle diverse fasi processuali, dal punto di vista pratico del professionista legale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma