derivati

Analisi verticale del concetto di pendenza: dalla scuola secondaria di primo grado all’università

Si studia l’analisi in verticale degli errori ricorrenti effettuati da studenti di diversi livelli scolastici relativi al concetto di pendenza, dalla scuola secondaria di I grado all’inizio della carriera universitaria. Tale analisi è basata sullo studio dei risultati delle valutazioni standardizzate INVALSI di Matematica effettuate a livello 8 e a livello 10 e su alcuni risultati di domande dei pretest del livello 13 somministrate a un campione di matricole universitarie.

Introduzione all’economia finanziaria

La straordinaria crescita dei mercati finanziari negli ultimi decenni impone alla teoria economica uno sforzo altrettanto straordinario per approntare un repertorio adeguato di strumenti e modelli di analisi. Come funzionano i mercati finanziari? Come si determinano le scelte fra le diverse attività finanziarie che vi si scambiano? E come si valutano tali attività? Questo libro si propone di rispondere in modo semplice a queste domande, prendendo le mosse da quanto elaborato dalla teoria economica in tema di utilità attesa, rischio, scelta in condizioni di incertezza.

Derivati, up front ed enti locali: la parola alle Sezioni Unite

L’ordinanza di remissione alle Sezioni concerne la questione relativa alla incidenza del c.d. up front sul contratto derivato. La questione è sviluppata con riferimento alla possibilità per gli enti locali di procedere alla sottoscrizione di simili operazioni di investimento e alla relativa procedura. Su entrambi tali aspetti la giurisprudenza, anche contabile e amministrativa, è divisa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma