determinismo

Totalità, parte e organizzazione. L’autonomia della vita nel naturalismo finalistico di Friedrich Ratzel

Dalla fine del Novecento l’opera di Friedrich Ratzel suscita un discreto interesse. Ciononostante, il geografo tedesco sembra ancora un pensatore ambiguo, a metà tra scuole di pensiero e filoni di studio molto distanti tra loro. Lo scopo del presente saggio è contribuire a sciogliere alcune di queste ambiguità chiarendo uno dei punti più problematici dal punto di vista epistemologico, ossia la sua collocazione rispetto al determinismo e al finalismo.

Introduzione

Questo volume è in buona parte frutto di un incontro di studio dal titolo Libertà e determinismo: trasformazioni medievali della responsabilità morale che si è svolto a Roma il 30 novembre 2015 . Come quell’incontro, il libro è dedicato all’esame delle nozioni di libertà, libero arbitrio e determinismo nel pensiero di alcuni autori della Tarda Antichità e soprattutto del Medioevo, con particolare riferimento al più ampio dibattito sulla responsabilità morale.

Libertà e determinismo. Riflessioni medievali

Questo volume è in buona parte frutto di un incontro di studio dal titolo Libertà e determinismo: trasformazioni medievali della responsabilità morale che si è svolto a Roma il 30 novembre 2015. Come quell’incontro, il libro è dedicato all’esame delle nozioni di libertà, libero arbitrio e determinismo nel pensiero di alcuni autori della Tarda Antichità e soprattutto del Medioevo, con particolare riferimento al più ampio dibattito sulla responsabilità morale. Si parte da Origene, per passare al IX secolo e alla corte di Carlo il Calvo, con Giovanni Scoto Eriugena e Godescalco di Orbais.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma