dibattito pubblico

Condizioni abitative e sviluppo urbano negli anni del boom: il dibattito pubblico sull’inchiesta televisiva La casa in Italia

L'inchiesta televisiva «La casa in Italia», realizzata da Liliana Cavani con la consulenza di Alberto Ronchey e Filippo Ponti, fu trasmessa sul Canale nazionale RAI nel maggio 1964. Questo contributo analizza la ricezione dell’inchiesta da parte del pubblico e della critica televisiva, esaminando l’ampio dibattito che si aprì sui temi legati alla casa e all'abitare che ne erano oggetto, nonché, più in generale, sul ruolo della televisione nel raccontare le profonde trasformazioni economiche, sociali e territoriali che l’Italia stava vivendo sull’onda del boom.

Cultura del Progetto e Partecipazione

Scopo del saggio è tratteggiare il quadro di come si sta evolvendo, intrecciandola
alla cultura del progetto, la condizione di processo partecipativo alla luce del Codice
dei Contratti pubblici D.L.n.50, in virtù dell’art.22 “Trasparenza nella partecipazione
di portatori di interessi e dibattito pubblico”.
Un approccio che punta a integrare le strategie del progettista con la visione delle
comunità locali che potranno esprimere le loro valutazioni di merito su progetti di fattibilità,

La ricerca dell’incerta sintesi tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa. Riflessioni a margine del Grand Débat National

The French Great National Debate allows us to reflect on a very current topic, that is the research of combination between representative and participatory democracy. In France, the Great National Debate has been considered a great participatory democracy success (even with some flaws), due to the almost 2 million citizens who have contributed to foster the debate at regional and national level, also in the expected forms.

Notizie clandestine. Se il criminale è straniero. Processo all’informazione fabbrica dei pregiudizi

Parlare di immigrazione, della raffigurazione pubblica dell’immigrazione, significa parlare prima di tutto dell’Italia, della qualità della sua classe dirigente e della formazione delle politiche pubbliche, della responsabilità della sua informazione, dei sentimenti e del civismo della sua popolazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma