diplomatics

Prefazione

Il contributo discute alcuni argomenti trattati nella monografia evidenziando il punto di vista della diplomatica intesa come storia (e teoria) della documentazione e ponendo l'accento sui nodi più critici di una archival diplomatics di matrice anglosassone non sempre coerente con l'ordinamento giuridico italiano.

Brescia. Archivio di Stato. Archivio Storico Civico, Codice Diplomatico Bresciano

La seconda serie delle Chartae Latinae Antiquiores intende fornire agli studiosi della tarda antichità e del medioevo che praticano discipline diverse – diplomatisti, storici, giuristi, paleografi, linguisti, topografi, antropologi – l’edizione, il regesto, la descrizione dei caratteri esterni ed interni, la bibliografia e la riproduzione in facsimile in grandezza originale di tutti i documenti del IX secolo.

Part XCIX, Italy LXXI. Brescia. Cremona. Udine. Venezia di Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-edition of the Latin Charters, 2nd series

La seconda serie delle Chartae Latinae Antiquiores intende fornire agli studiosi della tarda antichità e del medioevo che praticano discipline diverse – diplomatisti, storici, giuristi, paleografi, linguisti, topografi, antropologi – l’edizione, il regesto, la descrizione dei caratteri esterni ed interni, la bibliografia e la riproduzione in facsimile in grandezza originale di tutti i documenti del IX secolo compreso.

Piacenza. Archivio capitolare di S. Antonino. Diplomatico, Atti privati.

La serie delle Chartae Latinae Antiquiores intende fornire agli studiosi della tarda antichità e del medioevo che praticano discipline diverse – diplomatisti, storici, giuristi, paleografi, linguisti, topografi, antropologi – l’edizione, il regesto, la descrizione dei caratteri esterni ed interni, la bibliografia e la riproduzione in facsimile in grandezza originale di tutti i documenti fino al IX secolo compreso.

Bobbio, Archivio storico diocesano. Diplomatico, Capitolare, sec. IX

La serie delle Chartae Latinae Antiquiores intende fornire agli studiosi della tarda antichità e del medioevo che praticano discipline diverse – diplomatisti, storici, giuristi, paleografi, linguisti, topografi, antropologi – l’edizione, il regesto, la descrizione dei caratteri esterni ed interni, la bibliografia e la riproduzione in facsimile in grandezza originale di tutti i documenti fino al IX secolo compreso.

Part CXVII, Addenda I, Italy di Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-edition of the Latin Charters, 2nd series, [Allegria: Arezzo 1, 2; CRISTINA MANTEGNA: Bobbio 3 - Piacenza 20-24, 25, alle pagine 45-47, 116-129; Galante: Cava 4-6; Drago Tedeschin

La serie delle Chartae Latinae Antiquiores intende fornire agli studiosi della tarda antichità e del medioevo che praticano discipline diverse – diplomatisti, storici, giuristi, paleografi, linguisti, topografi, antropologi – l’edizione, il regesto, la descrizione dei caratteri esterni ed interni, la bibliografia e la riproduzione in facsimile in grandezza originale di tutti i documenti fino al IX secolo compreso.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma