diritto d'autore

I contratti di produzione e distribuzione delle opere cinematografiche

Il presente capitolo analizza il settore cinematografico nelle sue differenti implicazioni contrattuali, alla luce della normativa vigente. L’opera cinematografica, infatti, vive di differenti fasi nelle all’interno delle quali gli interessi delle diverse figure professionali coinvolte vengono definiti da una fitta rete di legami contrattuali. L’analisi dei contratti del settore permette di avere una panoramica concreta sulle dinamiche del mercato cinematografico, molto complesso specialmente nella fase di distribuzione.

I contratti musicali

Il presente capitolo analizza il settore musicale nella prospettiva dei suoi principali schemi contrattuali. Il mondo della musica vive, infatti, di differenti fattispecie contrattuali che seguono l’evolversi delle opere musicali, dal momento della loro realizzazione a quello della loro distribuzione commerciale. Inoltre, la presenza di molteplici figure professionali amplia lo spettro dei contratti musicali.

Le opere cinematografiche

Il presente capitolo è orientato ad esaminare il quadro economico-giuridico delle opere cinematografiche, quali raffinate opere dell'ingegno dotate di specifiche peculiarità sia sul piano del processo creativo sia sul piano della disciplina ad esse riservata. L'opera cinematografica, infatti, è un unicum nel panorama del diritto d'autore e ciò è evidenziato da una distribuzione dei diritti patrimoniali che riflette le dinamiche imprenditoriali sottese alla realizzazione di un film.

Le opere musicali

Il capitolo affronta il tema delle opere musicali, alla luce della normativa vigente e delle linee evolutive del mercato musicale. L'evoluzione tecnologica, infatti, sta influendo notevolmente sulle modalità di distribuzione e fruizione delle opere musicali. Queste ultime vedono il coinvolgimento di diverse figure professionali, portatrici di autonomi interessi nonché titolari di specifici diritti.

Sfide tecnologiche e diritto d’autore tra riferimenti storici e direttive europee

Negli ultimi venti anni, numerose direttive europee evidenziano le linee di sviluppo del diritto d’autore di fronte alle trasformazioni dell’innovazione tecnologica e alle sfide del mondo digitale. Il presente saggio rileva lo stretto legame tra alcuni interventi volti a modificare una serie di norme (durata del diritto d’autore rapporto con i diritti connessi, droit de suite) o a escluderne altre (diritti morali) e a ricostruzione storica delle loro origini e della loro evoluzione nei sistemi europei del XIX e del XX secolo.

Alessandro Manzoni avvocato : la causa contro Le Monnier e le origini del diritto d'autore in Italia

Nel 1845 l’editore fiorentino Felice Le Monnier ristampò i «Promessi Sposi» senza il consenso di Alessandro Manzoni, provocando una controversia giudiziaria durata vent’anni e ampiamente ricordata dal punto di vista storico e letterario. In questo libro Laura Moscati approfondisce, sulla base del materiale inedito conservato all’Archivio di Stato di Firenze e alla Biblioteca Nazionale Braidense, gli aspetti giuridici che hanno interessato solo marginalmente gli studiosi che si sono soffermati sul rinomato caso giudiziario.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma