discrezionalità

La flessibilità dei numeri. La Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali

Lo studio verte sulla prassi applicativa del Patto di stabilità e crescita da parte della Commissione europea. Il modo in cui la Commissione ha esercitato la propria discrezionalità è connesso agli elementi di flessibilità integrati nel quadro normativo europeo, con particolare riguardo al margine di manovra concesso agli Stati, alla quantificazione delle condizioni di deroga e ai tempi dello scostamento dai parametri. L'analisi si sofferma su alcuni casi emblematici relativi all'ultimo ventennio.

La Commissione europea e la flessibilità “temporale” nell’applicazione del Patto di Stabilità e Crescita

Nel contributo si riflette sul modello di governance economica ereditato dal Trattato di Lisbona e sull’effettività del Patto di stabilità e crescita, che la prospettiva di una recessione conseguente alla pandemia da Covid-19 riporta al centro del dibattito.

L'evoluzione del controllo giurisdizionale sulla discrezionalità nel Regno Unito. Dalla ragionevolezza alla proporzionalità?

Il saggio illustra, attraverso l’analisi della dottrina e della giurispruden- za, come l’evoluzione del controllo giurisdizionale sulla discrezionalità nel Regno Unito sia caratterizzato dal progressivo aumento dell’intensità del sindacato, che si avvale oggi sempre più spesso del test di proporzionalità, accanto a quello più tradizionale della ragionevolezza, soprattutto quando è in gioco la tutela di diritti fondamentali. Il quadro è tuttavia in continuo divenire e risente dell’incerto fondamento costituzionale del judicial review.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma