Disfunzioni sessuali maschili

Disturbi Urologici e disfunzioni sessuali. In Simonelli C., Fabrizi A., Rossi R., Tripodi F (a cura di) Sessuologia clinica. Diagnosi, trattamento e linee guida internazionali.

La stretta contiguità fra apparato urinario ed apparato genitale maschile fa sì che frequentemente le patologie organiche che coinvolgono il primo abbiano effetti negativi sul secondo, e di conseguenza sulla sfera della sessualità nel suo complesso. Vengono presi in considerazione le principali patologie ed interventi urologici che sono causa in misura significativa di disfunzione sessuali (DS).

La disfunzione erettile. In Simonelli C., Fabrizi A., Rossi R., Tripodi F (a cura di) Sessuologia clinica. Diagnosi, trattamento e linee guida internazionali,

Gli script sociali nella cultura occidentale definiscono la sessualità maschile come “attiva, caratterizzata da un costante ed elevato desiderio sessuale, e orientata alla prestazione”, attribuendo così un ruolo centrale all’erezione [1,2]. La mascolinità è definita attraverso attributi come la forza fisica, l’eterosessualità, il potere sulle donne e sugli altri uomini, il non comunicare alcune emozioni (come rimorso e in-certezza, che possono far pensare alla vulnerabilità), l’indipendenza economica e l’abilità nella conquista sessuale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma