divismo

The Duse myth in mythical fin de siècle Vienna

Eleonora Duse’s debut in the Wiener Theater circuit was a smashing success and from that moment on she and Vienna (involved, in the twilight of the 19th century, in identifying the nature of its own modernity) established a special, intense relationship of a dual kind. On the one hand, the proponents of the so-called “Viennese modern” saw in her a model by which to define a new idea of acting, an alternative to the naturalist style then prevalent on the stages of that era and that, in place of the written text, restored the actor’s personality at the center of the theatrical event.

Dal divismo alla celebritization (e ritorno?). Le celebrità "ibride" di Instagram tra estetica e genere

Il saggio si propone di riflettere sulla prospettiva di genere in seno alle celebrità cosiddette "ibride", appartenenti ai campi della moda e della musica. Da un'analisi sui profili Instagram delle principali celebrità ibride emerge come l'uso di foto designed da parte delle celebrità femminili contribuisca a renderle le dive di un nuovo pubblico, prospettando una forma di contro-evoluzione, con il ritorno dalla celebritization al divismo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma