edilizia residenziale pubblica

Invenzioni a tre voci

Il testo descrive il lavoro portato avanti dagli studenti durante il Laboratorio di Progettazione Tecnologica al secondo semestre del terzo anno di studi del Corso di Laurea di Architettura a ciclo unico. Un esame configurato come un’esperienza di progettazione applicativa di sistemi e componenti costruttivi di recupero tecnologico,
architettonico, e retrofitting energetico di un complesso di edilizia residenziale pubblica a Casale Caletto Roma.

La questione dell’edilizia residenziale pubblica fra storiografia, conservazione e trasformazione

The study and conservation of 20th century public housing is increasingly gaining space within the research on the existing city. Both if considered a historiographic issue connected to the development of the 20th century city, within the framework of the by-now consolidated field of “conservation of the modern”, which looks at the historical and architectural values of this heritage, or if it is included in the wider field of architectural design, it represents one of the emerging research sectors.

Il recupero dell'Edilizia Residenziale Pubblica: radici storiche, evoluzioni contemporanee

La riqualificazione funzionale, morfologica e architettonica dell’Edilizia Residenziale Pubblica rappresenta oggi in Europa e in Italia un obiettivo prioritario per fronteggiare, anche se in modo parziale, la domanda attuale di alloggio, rispetto a un’offerta di nuove abitazioni sociali in progressiva contrazione. Si inserisce inoltre nel più ampio campo di azione che vede, nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio esistente, le strategie efficaci per perseguire gli obiettivi di massimizzazione delle risorse ambientali ed economiche, promossa dalla Commissione Europea.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma