Tipo, costruzione e prestazione in alcuni esempi dell’edilizia storica minore nel centro Italia
Con “Edilizia storica minore” si indica prevalentemente quella parte dell’edilizia di base caratterizzata dai saperi costruttivi premoderni, da uno sviluppo elementare del processo edilizio delegato, spesso con prevalenza del ruolo degli operatori della fase realizzativa rispetto a quelli in fase progettuale. Questa “costruzione senza architetti” tramanda principi costruttivo-ambientali che spesso hanno permesso lo sviluppo di nuove risposte alle istanze attuali di resilienza e di sostenibilità (come quelle basate sull’inerzia delle masse murarie,