La polemica tra un otoiatra laico, gli allievi «sordo–muti» e gli educatori clericali alla fine del 1800.
Il dibattito su quale sia il tipo di riabilitazione linguistica piu? efficace per i sordi e? oggi, come nel passato, vivissimo passato. In questo contributo ripercorriamo le tracce di un personaggio piuttosto controverso nella storia dell’educazione dei sordi: l’otoiatra napoletano Eduardo Giampietro. Attraverso le sue vicissitudini, ricostruiamo le convinzioni, le dispute e gli scontri (anche fisici) del tempo per tracciare un quadro della situazione socio–culturale in cui vivevano e operavano sordi, educatori e medici. Anche se la storia risale alla seconda meta?