epistemologia

Il metodo e le tecniche

Il termine ‘scienza’ definisce una forma di conoscenza empirica istituzionalizzata, ottenuta mediante regole condivise da una comunità di specialisti. Il termine ‘gnoseologia’ definisce la disciplina che studia le forme e i modi attraverso cui produciamo in generale conoscenza. ‘Epistemologia’ – ‘filosofia della scienza’ nel mondo anglosassone – è la riflessione sulla conoscenza scientifica (Okasha 2006). La ‘metodologia’ di una data disciplina consiste nelle riflessioni sul metodo e sulle tecniche usate in quel dato ambito disciplinare.

Totalità, parte e organizzazione. L’autonomia della vita nel naturalismo finalistico di Friedrich Ratzel

Dalla fine del Novecento l’opera di Friedrich Ratzel suscita un discreto interesse. Ciononostante, il geografo tedesco sembra ancora un pensatore ambiguo, a metà tra scuole di pensiero e filoni di studio molto distanti tra loro. Lo scopo del presente saggio è contribuire a sciogliere alcune di queste ambiguità chiarendo uno dei punti più problematici dal punto di vista epistemologico, ossia la sua collocazione rispetto al determinismo e al finalismo.

Thinking, Knowing, Acting. Epistemology and Ethics in Plato and Ancient Platonism, M. Bonazzi, F. Forcignanò, A. Ulacco (eds.), Brill, Leiden, Boston 2019.

Il libro comprende quindici articoli specialistici che discutono, da prospettive diverse, le relazioni che intercorrono tra la teoria della conoscenza e la discussione etico-politica nella dottrina di Platone e nella sua "Wirkungsgeschichte".

Recensione: Tommaso Piazza, Che cos’è la conoscenza, Carocci, 2017

Il libro di Tommaso Piazza è un utilissimo strumento, scritto e pensato per introdurre in modo agevole, ma preciso, il lettore interessato a esplorare l’ambito dell’epistemologia analitica contemporanea e a conoscerne i temi, gli argomenti e i problemi principali, così come ad avere delle indicazioni circa l’origine e gli sviluppi fondamentali della disciplina.

Un filosofo a Wall Street

La finanza ci circonda: è dentro ogni cosa che facciamo e non possiamo ignorarla. Può far avverare i nostri sogni ma anche costruire
incubi. Offre opportunità ma ci espone a rischi. E se la finanza suscita da sempre reazioni forti e contrastanti, la finanziarizzazione
del mondo solleva oggi questioni filosofiche profonde. Già Aristotele sosteneva che «il guadagno che proviene dal denaro
stesso è tra le forme di guadagno più contrarie alla natura». Eppure, l’innovazione finanziaria è stata un fattore indispensabile per

L’argomento dell’inconoscibilità delle idee in Parmenide 133b-135a e la teoria dei due mondi

In questo articolo viene esaminato il problema della separazione delle idee intellegibili dalle cose sensibili nel Parmenide di Platone, con particolare riferimento alla questione della loro conoscibilità o inconoscibilità. Vengono dunque svolte alcune considerazioni sul tema del rapporto fra epistemologia e ontologia nella riflessione di Platone.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma