Eracle al bivio

Claranus, Héraclès, Mucius Scaevola. Paradigmes de persuasion dans la littre 66 de Sénèque

Il lavoro presenta un'analisi della lettera 66 di Seneca, una lunga disquisizione sulla tassonomia dei beni nello Stoicismo. L'argomentazione senecana riduce tutti i beni alla virtù, e finisce con il dimostrare che le condizioni apparentemente spiacevoli, come la sofferenza fisica, sono preferibili a quelle piacevoli, perché consentono la manifestazione compiuta della virtù stessa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma