errore

Errata corrige. Sull'idea di errore tra Medioevo ed età moderna

Il saggio ripercorre il mutamento nella percezione dell'errore tra Medioevo e Rinasciemento. Dopo una rapida illustrazione delle accezioni della parola errore nel Medioevo, ci si sofferma su una serie di casi giudicati a vario titolo indicativi: dagli interventi di revisione sul Canzoniere Laurenziano Redi 9 da parte di un correttore coevo all'esemplificazione di forme agrammaticali da parte di Alberti; dall'errata corrige introdotto con la stampa al ruolo dell'errore nella codificazione di primo Cinquecento (Fortunio, Bembo).

«Chi lece questo scrito mi deve compatire perche non sono una per sona indelicende». Riflessioni sulla lingua ‘dal basso’ nella didattica dell’italiano

I testi di semicolti offrono molti spunti didattici per l’educazione linguistica ma anche in prospettiva interdisciplinare; sono testi reali, fonti per la storia dell’alfabetizzazione e riflettono esperienze con cui lo studente può confrontarsi sotto il profilo dell’educazione alla cittadinanza.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma