esclusione sociale

La “povertà educativa”: misure e interventi l’inclusione

Con l’espressione “povertà educativa” si intende ogni forma di privazione di competenze cognitive che una persona può riscontrare nella sua crescita, competenze necessarie e utili per e vivere nella so-cietà del suo tempo. Un concetto, quello della povertà educativa, che sta assumendo centralità nell’analisi socio-educativa in quanto nelle sue diverse forme può compromettere le prestazioni scolastiche, interrompere o bloccare prospettive o percorsi di crescita e proget-tuali.

Povertà ed esclusione

Fra le forme di più evidente diseguaglianza sociale nelle
società contemporanee quello della povertà presenta dimensioni
e dinamiche di rilievo non solo sociologico. Questa forma
estrema di disuguaglianza nella distribuzione dei redditi
che è riferibile a soggetti privi di entrate monetarie o così
contenute da consegnarli ad un tenore di vita e non degno
per un essere umano, è definita in relazione ai contesti sociali
e culturali di riferimento.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma