esposizione

Divieto di fumo negli ambienti domestici quando ci sono bambini? Una fotografia della popolazione nella provincia di Rieti

L’esposizione a fumo passivo rappresenta un fattore di rischio maggiore per la salute pubblica, associato
a numerosi effetti avversi, soprattutto quando l’esposizione si verifica in individui altamente suscettibili alle
sostanze chimiche, quali i bambini. Nonostante il divieto di fumo nei luoghi pubblici abbia ridotto la possibilità
di esposizione per i non fumatori, l’ambiente domestico resta ancora un luogo a rischio. Scopo del lavoro è
stato quello di valutare come si comportano i fumatori in tema di “divieto di fumo in casa” quando vivono con

Valutazione dei livelli di elementi essenziali e tossici in formule per lattanti e di proseguimento: sviluppo e applicazione di una metodica multielemento come strumento di tutela per la salute infantile

La sicurezza chimica degli alimenti per lattanti e bambini è un tema rilevante per la salute pubblica; uno dei
maggiori focus è rappresentato dalla composizione chimica quali-quantitativa di tali alimenti in termini di
elementi in traccia (essenziali e tossici). La letteratura è vasta, ma la valutazione dei rischi è ancora di difficile
definizione sebbene necessaria per supportare i processi decisionali a tutela della salute. Data l’ampia
gamma di elementi da ricercare, è necessario sviluppare metodi analitici multielemento, in grado di fornire

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma