espressione

Gesto ed espressione del direttore d'orchestra. Attori e direttori dall'origine della direzione moderna al Novecento

Nella direzione d'orchestra, dalla sua nascita nel primo ottocento ad oggi, il gesto non ha solo funzione di sincronizzare gli orchestrali; molta importanza ha l'espressione, ossia la comunicazione del carattere della musica eseguita, comunicazione che avviene senza alcun supporto verbale ma esclisivamente con l'empatia gestuale-corporea. A questo contibuiscono sia il gesto del busto e delle braccia, sia l'espressione del volto, che è strettamente riservata ai musicisti ed esclude l'uditorio: una comunicazione fra iniziati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma