espressionimo

Fritz Lang. I giochi della forza e della follia

Il volume raccoglie contributi che vanno da alcune analisi del cinema tedesco dall’espressionismo alla propaganda di Leni Riefensthal (De Benedictis, Iezzi, Gigliucci), al rapporto tra tecnica ed espressione (Iezzi), al lavoro di un musicista, Mario Castelnuovo-Tedesco, emigrato ad Hollywood dove divenne il maestro di grandi compositori di colonne sonore (Caputo), allo scontro tra il cinema di Pier Paolo Pasolini e la censura italiana (Bruni).

Arthur Robinson e Lotte Reinger. Ombre cinesi, silhouette della psiche

Il volume raccoglie contributi che vanno da alcune analisi del cinema tedesco dall’espressionismo alla propaganda di Leni Riefensthal (De Benedictis, Iezzi, Gigliucci), al rapporto tra tecnica ed espressione (Iezzi), al lavoro di un musicista, Mario Castelnuovo-Tedesco, emigrato ad Hollywood dove divenne il maestro di grandi compositori di colonne sonore (Caputo), allo scontro tra il cinema di Pier Paolo Pasolini e la censura italiana (Bruni).

Gabinetto di follia. Werner Krauss e Conrad Veidt

Il volume raccoglie contributi che vanno da alcune analisi del cinema tedesco dall’espressionismo alla propaganda di Leni Riefensthal (De Benedictis, Iezzi, Gigliucci), al rapporto tra tecnica ed espressione (Iezzi), al lavoro di un musicista, Mario Castelnuovo-Tedesco, emigrato ad Hollywood dove divenne il maestro di grandi compositori di colonne sonore (Caputo), allo scontro tra il cinema di Pier Paolo Pasolini e la censura italiana (Bruni).

Un misterioso negozio di barbiere. L’incontro Valentin-Brecht

Il volume raccoglie contributi che vanno da alcune analisi del cinema tedesco dall’espressionismo alla propaganda di Leni Riefensthal (De Benedictis, Iezzi, Gigliucci), al rapporto tra tecnica ed espressione (Iezzi), al lavoro di un musicista, Mario Castelnuovo-Tedesco, emigrato ad Hollywood dove divenne il maestro di grandi compositori di colonne sonore (Caputo), allo scontro tra il cinema di Pier Paolo Pasolini e la censura italiana (Bruni).

Pola Negri. Con Lubitsch da Berlino a Hollywood

Il volume raccoglie contributi che vanno da alcune analisi del cinema tedesco dall’espressionismo alla propaganda di Leni Riefensthal (De Benedictis, Iezzi, Gigliucci), al rapporto tra tecnica ed espressione (Iezzi), al lavoro di un musicista, Mario Castelnuovo-Tedesco, emigrato ad Hollywood dove divenne il maestro di grandi compositori di colonne sonore (Caputo), allo scontro tra il cinema di Pier Paolo Pasolini e la censura italiana (Bruni).

Espressionismo. Maghi e doppi, mandragore, bambole-automi

Il volume raccoglie contributi che vanno da alcune analisi del cinema tedesco dall’espressionismo alla propaganda di Leni Riefensthal, al rapporto tra tecnica ed espressione, al lavoro di un musicista, Mario Castelnuovo-Tedesco, emigrato ad Hollywood dove divenne il maestro di grandi compositori di colonne sonore , allo scontro tra il cinema di Pier Paolo Pasolini e la censura italiana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma