exhibit design

Progettare il mostrare

Il testo espone criticamente e tecnicamente il progetto di allestimento realizzato nell'ambito delle attività del master in Exhibit&Public Design del dipartimento PDTA della Sapienza di Roma, per la mostra "DAM. Giovani designer per i musei italiani" realizzato il 5 luglio 2019 presso la Pinacoteca Nazionale di Pisa.

Allestire lo spazio del mostrare

Il saggio ripercorre criticamente i mutamenti che la progettazione degli allestimenti ha subito in Italia a partire dal dopoguerra in poi. Un esperienza che stabilisce non solo il ruolo dei consumatori mutato in relazione ai cambiamenti culturali, ma anche il variare del contributo del design nella dimensione delle trasformazioni tecnologiche e disciplinari.

Spazi temporanei contemporanei

Il libro è uno strumento teorico per la disciplina realizzato a partire dai dieci anni del Master in Exhibit & Public Design (2008-2018), istituito presso la “Sapienza” Università di Roma.
Articolato come un magazine tematico, il volume è costituito da saggi critici che affrontano gli aspetti importanti della progettazione contemporanea dello spazio pubblico, seguiti da focus tematici brevi che indagano in modo puntuale singoli aspetti della disciplina.

Exhibit Design for Architecture: A Non-Digital Method for the Inclusive Communication of an Architecture

This chapter introduces a novel method of communication, based on an analytical and analogical factfinding
journey, aimed at comprehending an architectural design for a more extended and inclusive
usership, in particular for visually impaired and blind people. The study focuses on the communication
aspects of architecture and the methodology considered effective in architectural criticism, with the
aim of attaining deep and real understanding of those principles that represent its tangible expression.

Allestimento mostra "Armi e potere nell’Europa del Rinascimento"

L'allestimento della mostra Armi e potere nell’Europa del Rinascimento è una sfida, è innanzitutto la costruzione di un dialogo fra opere esposte e spazio architettonico.
L’esposizione si articola tra Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia, strutture architettoniche di grande pregio e dalla forte carica identitaria, ricche di storia, normalmente meta di visita in
quanto monumenti, al di là degli allestimenti che ospitano. La prima prova consiste quindi nell’organizzare una mostra che permetta la lettura del luogo, un allestimento che sappia coesistere con

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma