Fallimento

Le società a partecipazione pubblica e le procedure concorsuali. Brevi riflessioni

La ricerca indaga, dopo un breve cenno al dibattito sulla possibilità di sottoporre al fallimento ed alle altre procedure concorsuali le società a partecipazione pubblica, la nuova previsione introdotta dal d.lgs. n. 175 del 2016 che le ha ritenute soggette a tali procedure.
In particolare la ricerca evidenzia quali procedure appaiono più compatibili con le peculiari regole, in parte pubblicistiche ed in parte privatistiche, che disciplinano le società a partecipazione pubblica.

Legittima la falcidia dei crediti tributari verso i debitori non fallibili

La sentenza della Corte costituzionale n. 245/2019 dichiara l’illegittimità costituzionale della disposizione
che esclude la falcidia dell’IVA nella composizione della crisi da sovra-indebitamento, in
ragione della irragionevole disparità di trattamento che intercorre con il concordato, dove è ammessa
la suddetta falcidia dell’IVA. Tale pronuncia vale dunque a trasformare la disciplina applicabile alla
falcidia dell’IVA nella procedura di esdebitazione, così da consentire la decurtazione del credito

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma