femminismo

Una chiesa in movimento?

Pur condividendo la tesi, proposta da Serafini, che la Chiesa Cattolica Romana e il dibattito bioetico italiano guadagnerebbero ove la prima riprendesse il cammino iniziato col Concilio Vaticano II, l’articolo propone alcune considerazioni critiche: pur considerando che questo movimento permetterà un dialogo più fertile tra credenti e non credenti, l’ipotesi che da questo dialogo possano emergere valori comuni viene discussa criticamente, principalmente in riferimento alla considerazione della pluralità dei modi in cui possono essere pensate le dimensioni relazionali e corporee della sogget

Una teoria critica della società capitalistica. "Capitalism" di Nancy Fraser e Rahel Jaeggi

Capitalism, uscito lo scorso anno negli Stati Uniti, è un corposo saggio in forma di dialogo scritto da due delle maggiori rappresentanti dell’attuale teoria critica: Nancy Fraser e Rahel Jaeggi. Nel volume le due autrici si propongono di tracciare «una teoria critica della società capitalistica»1 capace di connettere in una cornice unitaria le diverse crisi che pervadono le società contemporanee: crisi ambientale, economica, della riproduzione sociale e della democrazia.

Differenza/uguaglianza

Il dibattito relativo ai nodi fondamentali del rapporto tra uguaglianza e differenza va inquadrato all’interno di una costruzione – e decostruzione – più ampia e complessa del concetto stesso di uguaglianza e ancor prima di una problematizzazione del valore dell’universalismo moderno (e occidentale). Il saggio ripercorre questi nodi problematici all'interno della riflessione femminile e femminista.

Cura e differenza. Ripensare l'etica

L’etica della cura è riconosciuta come uno dei più interessanti contributi del pensiero femminista alla riflessione morale, ed anche come un interessante paradigma morale in sé: la diversa visione della morale che questo approccio offre ha avuto infatti un impatto importante sulla riflessione filosofica sulla morale, come anche sulla vita quotidiana di molte persone, poiché ha permesso di riguadagnare o illuminare il valore – morale appunto – di una serie di pratiche, atteggiamenti e gesti diffusi; ha permesso, cioè, di portare a visibilità e di dare un significato a una serie di tratti del

Display di genere e autodeterminazione tra rassegnazione e r-esistenze. Una ricerca qualitativa sulle donne di nuova generazione in Italia

In questo contributo si propone un’analisi sull’agency delle giovani donne islamiche residenti in Italia, a partire dai vissuti e dalle esperienze quotidiane narrati in 88 interviste. A fungere da espediente per stimolare i racconti era un’osservazione sul fatto che le protagoniste indossassero o meno il velo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma