filosofia del linguaggio

Momenti di filosofia italiana

Questo volume raccoglie degli studi dedicati alla filosofia italiana tra fine Ottocento e Novecento che costituiscono una sezione monografica della rivista Syzetesis (VII/2020). Sovente la tradizione filosofica italiana è trascurata o perfino ignorata; per tale ragione, il fine primario di questa raccolta è quello di rinverdire l’interesse culturale e scientifico per questa ricchissima stagione filosofica, affinché possa nuovamente divenire oggetto di ricerca da parte degli studiosi più giovani.

Materia, mente e linguaggio in Giacomo Leopardi

Una ricognizione del rapporto linguaggio-mente nel pensiero filosofico di Giacomo Leopardi alla luce della impostazione radicalmente sensistico-materialista del suo pensiero. Il classico tema sei-settecentesco "può la materia pensare?"viene riconsiderato da Leopardi dal punto di vista della sua concezione bio-storica dell'essere umano e della funzione di mediazione cognitiva svolta dal linguaggio verbale.

Saussure e la semantica

L'articolo connette la prospettiva semantica di De Mauro al suo lavoro esegetico intorno al Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure. E’ a questo lavoro interpretativo che si deve la ricostruzione oggi ritenuta più attendibile del pensiero saussuriano, a lungo distorto da letture filologicamente manchevoli. Ed è in questo lavoro che si trovano le radici della sua teoria semantica.

Il parlante come "uomo totale"

L'articolo mostra come l’intricato rapporto tra dimensione individuale e dimensione collettiva si manifesti, tra fine Ottocento e inizio Novecento, come un nodo problematico della riflessione teorica in linguistica, in psicologia e in sociologia, e come l’impasse dualistica (l’homo duplex di Durkheim) venga superata da un’aspirazione alla totalità che, mutatis mutandis, accomuna Saussure e Mauss.

En chemin avec Saussure: la sémantique de De Mauro

Cet article essaie de mettre en lumière la connexion étroite entre la perspective sémantique de De Mauro et son travail exégétique autour du CLG auquel on doit aujourd’hui la reconstruction la plus perçante de la pensée saussurienne. La linguistique intégrale envisagée par De Mauro et qui doit donc inclure les parlants dans leur dimension historique, est peut-être la même envisagée par Saussure dans le CLG, là où il visait à un objet d’étude intégrale : une étude complète incluant le sens et les sujets parlants.

Field theories. Psychology, linguistics, biology

The present issue focuses on the origin and transdisciplinary nature of the notion of “field”, illustrating some of its twentieth-century developments and its recent resurgence in popularity. “Field” is a migrant notion: born in physics, it was re-elaborated in Gestalt psychology and in biology. In all these variations, the study of physics, perception and the origin of forms remain closely interrelated.

Un convegno e un ricordo

Questo numero di Blityri raccoglie le comunicazioni presentate al convegno Saussure e i suoi interpreti. Antonino Pagliaro, la scuola romana e il contesto europeo svoltosi a Roma, presso il Dipartimento di Filosofia della “Sapienza” a Villa Mirafiori, il 6-7 giugno 2016.

Review of: "Hermann Paul’s Principles of Language History Revisited. Translations and Reflections", eds. Peter Auer and Robert W. Murray, with contributions by Peter Auer, David Fertig, Paul J. Hopper, Robert W. Murray. Berlin - Boston: de Gruyter, 2

This paper reviews a recent book consisting in a new translation of some chapters of Paul’s Prinzipien der Sprachgeschichte and some critical studies commenting and comparing the theories advanced by Paul with today’s linguistic theories. One of the aims of the paper, besides illustrating the merits of this beautiful volume, is to widen the comparison also to the less known general theories advanced by Italian linguists.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma