filosofia teoretica

Il tempo della rivolta

Emarginata dalla riflessione, presentata come un evento caotico e fosco dal racconto mediatico, la rivolta è un tema incandescente nello scenario globale. In questo libro Donatella Di Cesare ne tocca per la prima volta i diversi aspetti, politici e filosofici, offrendo un quadro suggestivo e puntuale dell’attualità.

Virus sovrano? L'asfissia capitalistica

Il coronavirus è un virus sovrano che aggira i muri patriottici, le boriose frontiere dei sovranisti. E rivela in tutta la sua terribile crudezza la logica immunitaria che esclude i più deboli. La disparità tra protetti e indifesi, che sfida ogni idea di giustizia, non è mai stata così sfrontata. Il virus ha messo allo scoperto la spietatezza del capitalismo e mostra l’impossibilità di salvarsi, se non con l’aiuto reciproco, costringendo a pensare un nuovo modo di coabitare.

Fingit creditque. Principio assoluto e teoria della storia nella filosofia di Giovanni Gentile

Il saggio discute la filosofia della storia di Giovanni Gentile, a partire dalle prime discussioni con Benedetto Croce sul rapporto fra arte e storiografia e sulla “contemporaneità” di ogni storia. L’autore pone al centro dell’analisi il secondo volume del Sistema di logica, dove emerge la regola del «fingit creditque», un salutare inganno attraverso cui il pensiero pone la materia storica come «preesistente a sé».

Dallo storicismo alla filosofia dell’essere

La prima opera di Felice Balbo, L’uomo senza miti, uscì per l’editore Einaudi nel luglio del 1945 . La composizione del breve e difficile trattato speculativo era compiuta da circa due anni, anche se, nel corso di quel tem-po, tra la primavera del 1943 e i primi mesi del 1945, preoccupato della «sin-tassi» (come scrisse a Giaime Pintor) e della forma stilistica a tratti ruvida e fin troppo concisa, non mancò di ritoccarlo, cercando di chiarirne i passaggi più oscuri e meno perspicui .

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma