forma urbana

Ambiente costruito mediterraneo. Forma, densità ed energia

Il libro intende colmare un vuoto di natura concettuale e tecnica esistente nell’ambito delle conoscenze sull’ambiente costruito e imbastire un racconto che intrecci forma urbana ed energia. Nello studiare questi aspetti, ci si avvale del concetto di densità e delle sue interpretazioni nel campo dell'architettura e della sostenibilità, esplorandone significati, proprietà e capacità analitiche. L’obiettivo è la determinazione di nessi tra forma ed energia nel contesto della città compatta mediterranea, ricorrendo alla densità quale indicatore utile a decifrarne le specificità.

Metamorfosi: dialogo tra forma e progetto

L’impronta della città contemporanea, ultimo capitolo del racconto edilizio, appare come un codice su cui è stata sovrapposta una “scrittura”, in tempi diversi e da attori differenti, ove il testo, in continua evoluzione, è cancellato appena un istante dopo l’ultima “edizione”.
Le case, le strade, i palazzi, sono gli elementi del racconto urbano, che conservano matericamente, nelle tre dimensioni, la vita e le relazioni tra gli uomini; le cui le permanenze e le nuove tracce sono poi trascritte a memoria sulla carta catastale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma