fortificazioni

Pro restauratione murorum huius excellentissime urbis. Le Mura Aureliane di Roma nel Basso Medioevo

The Aurelian Walls of Rome had extensive late medieval renovations. The constant characteristics of these restorations are the irregular arrangement of the stones of the outer layers ('flint', tuff, peperino, travertine, fragments of marble and brick) and the frequent presence of partial horizontal rows of brick. The mortars are lime and sand, almost all without pozzolana. This type of masonry is not rare in the Roman area, mainly in fortified buildings, dating back to the same centuries.

Torre Astura tra passato e presente. Memoria e attualità di un paesaggio storico

La ricerca si è focalizzata sulle architetture, di straordinaria rilevanza storico-artistica, situate all’interno dell’area di Torre Astura; tra queste, oltre alla fortificazione di origine medievale – da cui prende il nome l’intero sito – anche gli edifici ad essa strettamente relazionati, in primo luogo la cosiddetta ‘Finanziera’, un casino di caccia costruito dai Borghese nel 1932 laddove un tempo sorgeva la seicentesca chiesa della SS. Annunziata, distrutta o comunque abbandonata in tale occasione e oggi scomparsa.

La rappresentazione del territorio e lo studio del défilement delle fortificazioni alle origini della geometria descrittiva

La ricerca indaga le strette relazioni esistenti tra l'approccio al défilement delle fortificazioni nel corso del Settecento e le origini della codifica del della Geometria descrittiva, legate all'opera di Gaspard Monge alla fine del XVIII secolo.L'indagine verte, in particolare, sul ruolo determinante svolto dall'impostazione dell'ècole di Genie de Mézières voluta dal suo Primo Comandante Pierre-Nicolas-Francois de Chastillon.

Nuove indagini sulle fortificazioni di Peltuinum

The plateau on which the Roman city of Peltuinum (L’Aquila, central Italy) was founded displays different grading slopes almost all around the perimeter. Survey on the plain and the targeted excavations have confirmed the fact that the city walls were bound to the shape of the upper terrace of the plateau. Starting from the most conserved evidences along the western slope, the investigations carried out in the last years have allowed identifying a tower with a square plan.

Le fortificazioni in area etrusco laziale tra età arcaica e romanizzazione

L'articolo fornisce una panoramica delle problematiche relative ai sistemi di fortificazione nel Lazio e nell'Etruria tra il periodo arcaico e la romanizzazione, con particolare attenzione alla cronologia e alla tecnologia edilizia. Un'attenzione particolare è riservata alle colonie romane e ai santuari costieri funzionalmente collegati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma