geografia economica

Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica

È passato più di un secolo da quando il termine “geopoliticaˮ ha fatto per la prima volta la sua comparsa nel dibattito culturale europeo, segnando l’entrata in scena di una delle discipline scientifiche più discusse del Novecento. A causa delle presunte implicazioni politico-ideologiche con le potenze dell’Asse negli anni Trenta, nel secondo dopoguerra coloro che si attardarono a riflettere sull’esperienza della geopolitica furono condizionati dai residui di uno scontro titanico, ancora troppo caldo nelle coscienze per potere esprimere giudizi obiettivi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma