geolocalizzazione

Nella rete di Google. Pratiche, strategie e dispositivi del motore di ricerca che ha cambiato la nostra vita

Le pratiche legate all’interrogazione della rete e all’utilizzo di dispositivi mobili per avere informazioni, acquisire conoscenze e vivere esperienze stanno a tal punto diventando semplici ed immediate, si stanno a tal punto affermando da assumere quelle sembianze di naturalità che spesso portano i soggetti che le svolgono a una considerazione acritica e inconsapevole dei fenomeni e dei processi culturali in cui sono immersi.

"Du coté de chez critique". Tra Cesare Segre e lo "spatial turn"

Dopo aver ricostruito le posizioni di Cesare Segre degli anni Novanta, relative alla crisi della critica e alle peculiarità della riflessione italiana sulla teoria letteraria, il saggio ragiona su alcune implicazioni metodologiche connesse con l'intertestualità, gli studi di genere, il noir e la New Italian Epic, senza trascurare il più recente approccio geolocalizzante.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma