giustizia costituzionale

IL FORUM 30 ANNI DEL GRUPPO DI PISA

I Domanda: Come è cambiato il “Gruppo di Pisa” dalla sua fondazione nel maggio del 1990 e dopo la sua formalizzazione associativa della fine degli anni Novanta?
II Domanda: Con quali sentimenti ricorda il suo periodo da Presidente dell’Associazione?
III Domanda: Che contributo a suo giudizio ha dato il Gruppo allo studio del diritto costituzionale ed alla giurisprudenza costituzionale?

Temi e problemi della giustizia costituzionale in Germania. Una prospettiva comparativa alla luce del caso italiano

Il volume si compone di nove capitoli. Nel primo Giorgio Repetto riscostruisce le dinamiche del sindacato di costituzionalità sulle leggi, approfondendo in particolare, ma non esclusivamente, le due principali forme di controllo: il controllo “astratto” (abstrakte Normenkontrolle) e quello “concreto” (konkrete Normenkontrolle).

Le Référendum - Table Ronde - Interventions

Qu’est-ce qu’un référendum ? Vaste sujet, pourrait-on répondre, pour reprendre une formule rhétorique française assez efficace. Oui, il s’agit d’un problème énorme, et il s’agit surtout d’un problème à propos duquel nombre de méprises et d’équivoques se sont superposées au fil des années dans la pensée des constitutionnalistes : comme on le verra, on a souvent, et depuis longtemps, conçu le référendum comme quelque chose qu’il n’est pas. Mais cherchons à partir d’une définition générale, sinon générique, de cette institution.

Autonomia gestionale e finanziaria delle Camere e controllo contabile. Qualcosa di nuovo ma dal cuore antico

Il contributo affronta il tema dell’autonomia gestionale e contabile delle Camere, quale ‘cartina di tornasole’ per individuare l’esatta posizione ricoperta da quest’ultimo nell’ordinamento costituzionale italiano e valutarne, se v’è stata, l’evoluzione; non solo: l’esame dell’autonomia finanziaria delle Camere e della sua ‘impermeabilità’ alle istanze di controllo provenienti dall’esterno è utile a precisare (e aggiornare) la portata del principio di legalità nell’ordinamento italiano e, forse, a rivedere criticamente alcuni suoi, storici, limiti applicativi.

I rapporti tra la giurisdizione costituzionale e le giurisdizioni comuni nella storia repubblicana (ovvero dei problemi e delle prospettive del sindacato di legittimità costituzionale in via incidentale come sineddoche)

Il contributo illustra meriti e limiti del sindacato di legittimità costituzionale in via incidentale in settant'anni di esperienza giuridica repubblicana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma