governo

La guerra di Atena. Il "luogo" della Grande Guerra nell'evoluzione delle forme liberali di governo: Regno Unito, Francia e Italia

Attraverso la chiave comparativa e della lunga durata, il libro ricostruisce l’impatto del primo conflitto mondiale sulle forme liberali di governo. Nucleo della ricerca è il rapporto tra principio di autorità e libero gioco delle istituzioni in un contesto dominato dalla forza extragiuridica dello stato d’eccezione. Ad emergere sono le forme di resilienza e adattamento della Città liberale alla dinamica coercitiva del regime dei pieni poteri.

Moro e la prassi di governo

Lo scopo di questo volume è di ampliare le conoscenze sull’attività di governo svolta da Aldo Moro e di rinnovare l’immagine pubblica che di lui si è, spesso in modo incompleto, costruita. In queste pagine vengono quindi ricomposti i molteplici impegni politici della sua vita, tragicamente spezzata dalla follia terrorista, rivolgendo la giusta attenzione anche alla sua ricca spiritualità.

Potere civile e potere militare. Per una storia del costituzionalismo di guerra: Francia, Italia, Gran Bretagna

Il saggio esplora in un'ottica comparativa i rapporti tra potere civile e potere militare, analizzando i caratteri e le determinazioni storiche del costituzionalismo di guerra. Ideal-tipo con il quale si intende definire la disposizione degli organi politici e rappresentativi dello Stato liberale a esercitare, con diverso grado di efficacia e funzionalità, poteri di controllo, limitazione e bilanciamento delle prerogative assolutiste inerenti allo "stato d'eccezione" e all'uso dei pieni poteri di guerra.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma