Gregor Mendel

DNA. Il grande libro della vita

L’immagine del DNA, notissima icona di casualità e destino, di speranza e condanna al contempo, permea, tramite il significato che rappresenta, numerosi aspetti della società del nostro tempo.Attraverso testi, immagini, grafiche e reperti originali che rievocano storie di scienziati e di scoperte, il volume intende far emergere le caratteristiche della formidabile invenzione dell’evoluzione quale “libro della vita”, “alfabeto del vivente”.

Il codice della vita. Una storia della genetica tra scienza e bioetica

L'informazione genetica e il linguaggio umano sono gli unici sistemi capaci di conservare e trasmettere un numero illimitato di messaggi: con un insieme di poche lettere (21 per l'italiano, 4 per linguaggio genetico) e di segni di punteggiatura si può scrivere qualsiasi testo e codificare il programma di un numero infinito di esseri viventi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma