Capitoli di grafemica altomedioevale: l’onomastica alfabetica e i trattati de litteris
L'articolo esamina in modo approfondito una serie di documentazioni manoscritte riscontrate direttamente sugli originali che riguardano le serie alfabetiche ebraiche e greche. Lo scopo è quello di mostrare che tipo di cognizioni degli alfabeti ebraico e greco circolassero nell'Alto Medioevo (sino all'epoca carolingia), chi ne fossero i veicoli e, soprattutto, per quali funzioni, specie allegoriche, fossero citati i grammatonimi, a parte l'impiego numerico nel caso delle lettere greche.