immaginario politico

Convergenze parallele.L'immaginario "come supporto del sociale" e costruzione del "simbolico collettivo", l'immaginazione come "potenza della soggettività"

Il nucleo dell’argomentazione intorno all’immaginario collettivo, in relazione alla teoria e simbolica del potere, assume rilevanza,
soprattutto in questo periodo in cui, i recenti dibattiti sul tema che fanno leva sulla nozione di immaginario sociale proposta da Taylor
in Modern Social Imaginaries del 2004, insistono da un lato, sulle “valutazioni forti” per raggiungere “un bene che sia individuale, e,

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma